Sicuramente vi capita di canticchiare una canzone. Una canzone che vi piace molto. Una canzone che ascoltate spesso. Magari è proprio una delle vostre preferite. Ma avete mai pensato a quando quella canzone non c’era? Dov’era? Non c’era. Poi, a un certo punto, succede una cosa che per me ha del miracoloso. Una o più … Leggi tutto La nascita di una canzone
Giovani: è davvero colpa loro?
Sono nato nel 1985, ho vissuto l'adolescenza a cavallo tra la seconda metà degli anni '90 e i primi 2000. Sono un millennial? Non lo so, non l'ho mai capita bene questa distinzione. Certo è che sono un figlio degli anni 90, ammesso che per figlianza s'intenda la parte cosciente della propria crescita. La barba … Leggi tutto Giovani: è davvero colpa loro?
Caro Spotify… ecco perché non sarà un algoritmo a decidere per me
Sì ok? Sono un nostalgico! O forse sono un maniaco che necessita di toccare le cose! Perché la musica non è liquida, ma è una creatura, palpabile, sotto forma di disco, cassetta, cd o quello che vuoi. Perché da quando è diventata un insieme di file che ondeggiano nella rete ha perso significato, o meglio, … Leggi tutto Caro Spotify… ecco perché non sarà un algoritmo a decidere per me
Vecchie abitudini contro nuovi orizzonti
C'è una domanda che mi gira da tempo nella testa: è una prerogativa dei vecchi oratori da bianchetto e battutine alla barista del bar del paese, quella di dare contro ai giovani a prescindere? Temo che la risposta sia sì. Ahi, mio triste destino! Preparatemi il tavolo igienizzato più vicino al bancone che il giudizio … Leggi tutto Vecchie abitudini contro nuovi orizzonti
Come nasce una “Super Buena Onda”
Non è una visione romantica, è la storia di un progetto in divenire, quello che mi ha sempre affascinato in maniera particolare del mondo musicale: il tempo che viene prima del prodotto finito, la ricerca filologica del “prodotto musica”
Quando l’essenza ha ceduto il posto all’estetica
Se ami il punk di qualche decennio fa, anche tu ti sarai trovato a confrontarti sicuramente con gli amanti del bel suono, curato (che piace anche a noi, ovviamente), abbottonato e studiato, ingerito e digerito da una miriade di software e plugins. Eppure c'è un qualcosa in quei suoni grezzi, sporchi e poco curati; in … Leggi tutto Quando l’essenza ha ceduto il posto all’estetica
Bugo & Morgan, Morgan & Bugo – Perché?
Difficile decidere quale nome mettere davanti e quale dopo, ora che anche questo pare abbia importanza. Sì, lo so, ne parlano già tutti di questa questione e io non voglio fare la D'Urso della rete. Però oggi (dopo aver intravisto l'altro ieri, un accenno dello spettacolo su Morgan) ho riflettuto su un paio di cose … Leggi tutto Bugo & Morgan, Morgan & Bugo – Perché?