
SI ARRICCHISCE IL CARTELLONE DELLA XII EDIZIONE DI TENER-A-MENTE
CON DUE NUOVI OSPITI, GRANDI INTERPRETI DELLA MUSICA D’AUTORE ITALIANA
Cantautore e cantastorie, Mannarino affronta temi delicati e tradizioni popolari, un artista atipico che, nel corso degli anni, ha raggiunto il grande pubblico grazie alla ricerca di una quotidianità raccontata in forma di poesia.
Artista poliedrico, Alessandro Mannarino, noto come Mannarino, intraprende la sua carriera artistica nel 2001, a 22 anni, inizialmente dal rione Monti, dove spazia tra concerti e teatro, per poi uscire dalla Capitale e partecipare, per tre stagioni consecutive, al programma di Serena Dandini ‘Parla Con Me’, poco dopo aver pubblicato il suo primo album, ‘Bar Della Rabbia‘, premiato sia dalla critica che dal pubblico. Tra i brani contenuti nel disco d’esordio, ‘Me So’ ‘mbriacato’, doppio disco di platino.
La notorietà dell’artista cresce, ma è nelle piazze dove Mannarino da il meglio di sé. Da sempre propenso ad un cantautorato impegnato, l’artista tratta, nei suoi brani, temi complicati con l’obiettivo di trasmettere, tramite la musica leggera, messaggi profondi. Tra questi, va ricordato il brano ‘Tevere Grand Hotel‘, il cui video è stato girato nel più grande campo rom d’Europa.

Autore, compositore e musicista, in oltre quarant’anni di carriera artistica Fabio Concato ha scritto ed interpretato più di 150 canzoni, alcune diventate capitoli rappresentativi della storia cantautorale italiana e, in particolare, milanese. Nel corso degli anni, ha saputo ritagliarsi uno spazio importante per i suoi brani, narrando in un modo molto personale le piccole e grandi storie della quotidianità. Nostalgie, speranze, ricordi e rivelazioni, lampi di allegria contagiosa e momenti di grande tenerezza popolano il mondo delle sue canzoni, simili ad annotazioni in un diario della memoria che, da sempre, fanno breccia nella sensibilità del pubblico.
In grado di narrare la quotidianità attraverso la musica e la composizione, Fabio Concato ha una stretta familiarità con il jazz ed il cabaret e il suo stile conquista e seduce. Nella sua lunga carriera (iniziata nel 1977) ad oggi, il pubblico ha subito compreso di avere a che fare con un autore elegante, capace di grande autoironia, sempre attento alle tematiche ambientali, sociali e civili: le sue canzoni sono entrate nella storia della musica italiana, accompagnandoci fin qui senza mostrare i segni del tempo, anzi cristallizzando emozioni e versi entrati nell’immaginario collettivo.