Calabria terra di band e proposte musicali indipendenti: non è da solo un giorno che il Sud d’Italia ha, infatti, dimostrato di avere una particolarissima sensibilità e abilità nel dar voce attraverso la musica ad un pensiero artistico e poetico dal sapore indie. Sicuramente la Calabria ci ha regalato negli anni artisti indimenticabili e coraggiosi, ironici ed appassionati. Basti pensare al Parto delle Nuvole Pesanti. A questa felice pletora di artisti appartengono anche i Villazuk che hanno di recente dato alla luce la loro nuovissima creatura: Siamo tutti salvi. Un singolo omonimo ed un titolo per questo album che è tutto un programma in questo specialissimo e turbolento periodo storico. Peraltro particolare se pensiamo che l’album è stato pensato e scritto ben prima del Covid.

Con una ritmica che ti entra nel sangue i Villazuk si servono di queste dodici tracce per lanciare le loro pietre di riflessione e passione nel buio del non pensare circolante: e ci parlano di consumismo, di dipendenze e alienazione digitale. Ma anche di persone, di scelte, di figli.

In questa band, che trova le proprie fondamenta nella creatività di Andrea Minervini (basso) e Domenico Scarcello (voce e chitarre), si incontrano i colori del mediterraneo, stili multiformi sempre legati da uno spiccatissimo senso del ritmo e della melodia. Ma anche da una scrittura che dipinge storie e fa viaggiare la mente verso altri coloratissimi lidi. Ed è così che la forma canzone a cui siamo abituati si mescola con gli ascolti del reggae e del country per vestire di allegria e di musica un profondo senso sociale che è un dato imprescindibile di questa band.

Vale la pena ricordare i compagni di viaggio di questo disco: Fabio Curto (vincitore di The Voice of Italy 2015 e Musicultura 2020), ed anche i Zabatta Style & Solfami insieme a Stanislao Spyke Costabile con i quali l’intesa umana ha aperto la porta a quella musicale. L’album è prodotto da Angelo Sposato per Sud Studio digital sound.

Contrassegnato da tag

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...